Formazione

I corsi erogabili da City Plus Consulting

Siamo fortemente convinti che non si possano erogare servizi di qualità senza essere continuamente aggiornati rispetto alle nuove normative e i nuovi adempimenti che impattano in maniera ricorrente la Pubblica Amministrazione.

A fronte di novità/ variazioni legislative,  non solo ne studiamo il contenuto ma ne valutiamo anche l’impatto operativo sull’intero processo.

Crediamo fortemente nella formazione e siamo i primi a formarci.

Al fine di trasferire il nostro know how e soprattutto esperienze sulle tematiche impattanti, abbiamo strutturato una serie di corsi rivolti alla Pubblica Amministrazione e ai Professionisti principalmente, ma non solo, in modalità webinar attraverso una piattaforma per la formazione
professionale certificata.

Elenco Corsi di Formazione erogabili da City Plus Consulting

Materia:

Tributi Locali

  • La Nuova IMU
  • LA TASSA RIFIUTI: corretta applicazione delle riduzioni e delle agevolazioni per le utenze domestiche
  • Il nuovo metodo tariffario di ARERA: novità e conferme
  • Il nuovo Canone Unico Patrimoniale (CUP)
  • La riforma della riscossione locale: l’accertamento esecutivo ed altri strumenti di riscossione
  • L’attività accertativa per gli enti locali
  • Corso per l’abilitazione al ruolo di messo notificatore
  • Corso per l’abilitazione al ruolo di accertatore tributario
  • Corso per l’abilitazione al ruolo di funzionario della riscossione

Materia:

Il ruolo del RUP ed applicazione pratiche nel PNRR

  • Il ruolo del RUP con il PNRR
  • Fase di pre-affidamento
  • Fase di affidamento
  • Fase di post-affidamento
  • La rendicontazione sul ReGiS
  • Archiviazione e conservazione della documentazione tecnica e amministrativa

Materia:

Antiriciclaggio

  • La normativa di riferimento
  • Le diverse tipologie di rischio
  • L’adeguata verifica della clientela
  • Il modello di autovalutazione del rischio
  • La conservazione dei documenti, dati ed informazioni
  • Il processo sanzionatorio
  • La responsabilità degli Enti per fatti di riciclaggio, antiriciclaggio e terrorismo

Materia:

Società Partecipate Pubbliche

  • Il GAP ed il perimetro di consolidamento
  • Il bilancio consolidato
  • La razionalizzazione delle società partecipate
  • I limiti imposti dal Testo Unico delle Società Partecipate (TUSP)
  • Il controllo analogo ed il controllo analogo congiunto